Il Consorzio Obbligatorio per le Batterie al Piombo Esauste e i Rifiuti Piombosi non ha fini di lucro ed è stato istituito con l'art. 9-quinquies della legge 9 novembre 1988, n°475 e il suo statuto approvato con D.M. Ambiente Industria del 16 maggio 1990.
Il COBAT assicura la raccolta, il trasporto ed il riciclaggio delle batterie al piombo esauste in impianti specifici consortili che garantiscono l'inertizzazione dell'acido solforico e il recupero del piombo metallico, evitando cosi la dispersione nell'ambiente di elementi quanto mai pericolosi per l'equilibrio dell'ecosistema nella sua accezione più vasta. Per tale ragione, come recita l'art. 9 quinquies, comma 6, legge 475/1988, "chiunque detiene batterie al piombo esauste o rifiuti piombosi è obbligato al loro conferimento al COBAT direttamente o mediante consegna a soggetti incaricati dal Consorzio".
Il Consorzio Obbligatorio per le Batterie al Piombo Esauste e i Rifiuti Piombosi svolge su tutto il territorio nazionale i seguenti compiti:
1) assicura la raccolta delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi
e ne organizza lo stoccaggio.
cede, anche all'estero, i suddetti prodotti alle imprese che ne effettuano lo
smaltimento tramite il riciclaggio; "
2) assicura l'eliminazione dei prodotti stessi, nel caso non sia possibile o
economicamente conveniente il riciclaggio, nel rispetto delle disposizioni sulla
tutela dell'ambiente;
3) promuove lo svolgimento di indagini di mercato e azioni di ricerca e sviluppo
tecnico - scientifico per il miglioramento tecnologico nel ciclo di smaltimento
e di lavorazione del piombo.
SOVRAPPREZZO COBAT A DECORRERE DAL 1 LUGLIO 1999 (DM 23/01/91 e s.m. )
COBAT fino a 20 Ah - € 0,21
COBAT fino a 70 Ah - € 0,83
COBAT oltre 70 Ah - € 1,65
COBAT su Batterie Industriali = € 0,0031 x Nr. Elementi x Ah